Non consumano prodotti alimentari importati, seminano e raccolgono il proprio cibo. Hunzas consumano sempre frutta e verdura cruda, albicocche secche, noci, diversi tipi di cereali come il grano saraceno, miglio e orzo, latte, uova, legumi e raramente formaggio. Non fanno mai spuntini.
Il popolo Hunza mangia un poco e cammina tutto il giorno.
Come da tradizione, gli Hunza non mangiano nulla per un periodo di 2 a 4 mesi. In quel periodo, bevono solo succo di albicocca secca. Questo periodo viene chiamato “Primavera di fame”.
Gli esperti medici affermano che questo periodo di digiuno e la loro dieta è il motivo per cui vivono così a lungo e hanno una vita sana. Si ritiene che probabilmente le elevate quantità di albicocche sono il motivo per cui non soffrono di tumore e / o di cancro. I semi di albicocca contengono la vitamina B-17, noto e potente agente anti-cancro.
Si racconta che alcune persone Hunza abbiano vissuto fino a 150 anni. Grazie allo stile di vita sano e ad una dieta sana hanno un aspetto sempre più giovane e le loro donne riescono partorire a 65 anni di età.
In una storia pubblicata nel 1984 si raccontava dell’arrivo a Londra di un certo Abdul Mbundu. L’uomo, proveniente dal popolo Hunza, arrivato a Londra, ha stupito gli addetti alla sicurezza in aeroporto quando ha mostrato le sue carte riportavano la data di nascita nel 1832.
Gli esperti in un congresso nazionale sul cancro svoltosi a Parigi nel mese di agosto del 1977, riferirono che i dati della “geocancerology” (una scienza che studia il cancro nelle diverse regioni del mondo) mostrano una completa assenza di cancro solo nella Valle di Hunza.